ENERGIE RINNOVABILI
- Home
- ENERGIE RINNOVABILI

SOLAR COOLING
Solar cooling è la nuova tecnologia che sfrutta al meglio le capacità che ci può offrire quella cosa che, per noi della Zarantonello S.r.l., è la cosa più importante, LA NATURA.
Un impianto solar cooling utilizza essenzialmente l’energia del sole per produrre acqua calda ad alta temperatura e la trasforma per mezzo di un ASSORBITORE in acqua fredda per la climatizzazione degli edifici.
L’energia termica accumulata servirà inoltre per la totale produzione di acqua calda per i bagni, docce e per la cucina.
Tale tecnologia infatti non crea alcun impatto ambientale, sfrutta e trasforma l’energia offerta dal sole e dalla terra SENZA EMISSIONI DI CO2.
Inoltre l’energia elettrica richiesta per il funzionamento dell’impianto può essere garantita da un impianto fotovoltaico creando così un sistema completamente autonomo.
BIOGAS
Impianto di produzione biogas per la generazione di energia elettrica e acqua calda per mezzo di un cogeneratore ad alto rendimento il tutto realizzato con tubazioni in acciaio INOX 316 per il trasposto del liquame nei vari serbatoi di stoccaggio e digestore per il pre-trattamento e post-trattamento e per la realizzazione di impianto di adduzione biogas dal digestore al cogeneratore.

GEOTERMICO IMPIANTO CENTRALIZZATO APPARTAMENTI NEGOZI
L’impianto geotermico è un’ottima soluzione per gli impianti centralizzati a servizio di più utenze residenziali, direttive e commerciali, garantendo in ogni singolo locale il miglior comfort e riducendo le spese di gestione grazie ad una centralina di regolazione e contabilizzazione a servizio di ogni utenza.

GEOTERMICO IMPIANTO INTEGRAZIONE SOLARE TERMICO
Impianto geotermico con pompa di calore della potenza pari a 22 kW per impianto di climatizzazione a pavimento e acqua calda sanitaria, con integrazione solare termico.

GEOTERMICO IMPIANTO TRADIZIONALE
Impianto geotermico per recupero energia dal terreno composto da:
– perforazioni nel terreno per circa 100/150 mt eseguite da ditte specializzate:
– formazione dell’alloggiamento della sonda con getto di cemento/bentonite a regola d’arte;
– inserimento della sonda geotermica a circuito chiuso composta da tubazioni in materiale plastico per lo scambio di energia con il terreno;
– collettori di mandata e ritorno per il collegamento alle singole sonde;
– tubazioni di collegamento alla pompa di calore interna per mezzo di tubazioni idoneamente isolate;
– centrale termica con pompa di calore ad alimentazione elettrica, a servizio dell’impianto di climatizzazione (riscaldamento e raffrescamento) e produzione acqua calda sanitaria.